top of page

call for artists

Sketch Out è un contest di illustrazione, a partecipazione gratuita, rivolto ad artisti di qualsiasi età.

Quest'anno Sketch Out è realizzato in collaborazione con TINALS (This is not a love song) e ha come obiettivo la realizzazione del manifesto per la quarta edizione di Short Out Festival. 

 

Il contest apre il 31 gennaio 2025 alle ore 18.00 e termina il 17 marzo 2025 alle ore 18.00.

Non saranno prese in considerazione le candidature pervenute oltre i limiti temporali sopra indicati.

โ€‹

L’opera vincitrice diventerà il manifesto della quarta edizione del festival e riceverà alcuni premi (li sveliamo tra qualche paragrafo). 

Il team di TINALS e la Direzione di Short Out valuteranno le opere pervenute, decretando quella vincitrice e una selezione delle migliori pervenute da esporre in una mostra dedicata, durante i giorni del Festival, e da inserire nel catalogo ufficiale dell'evento. 

Non conoscete TINALS? Rimediamo subito e ve li presentiamo:

TINALS è un’autoproduzione editoriale nata nel 2013 con la collana di cassettine illustrate, conosciute con il nome di “tinals” accompagnate dal claim “ogni cassetta una canzone d’amore illustrata”. All’interno delle confezioni di plastica delle musicassette risiede una cassetta di carta che una volta aperta sia allunga in una striscia orizzontale rivelando l’illustrazione di una canzone.

Negli anni il progetto si è espanso a dismisura pubblicando prodotti sempre più diversi ma restando sempre fedele alla sua linea: far flirtare il fumetto e l’illustrazione con la cultura e l’immaginario pop, ovvero con la musica, il cinema, le serie tv, etc, dando vita a prodotti editoriali atipici o restituendo una nuova funzione a formati in disuso. Dalla collana “Remake – I film in vhs come non li avete mai visti”, reinterpretazione a fumetti di un cult movie, a Not Tv sul mondo delle serie televisive e infine El Pì (vinili di carta) e Nicotinals dedicati di nuovo al mondo musicale. Quasi ogni prodotto pubblicato da TINALS è stato disegnato da un artista diverso riuscendo così a creare un catalogo autori sconfinato che rappresenta al meglio il panorama artistico italiano attuale.

Regolamento

per partecipare

Gli artisti che parteciperanno alla Call for artists di Sketch Out realizzeranno un’opera illustrata o grafica che rappresenti il tema proposto da Short Out Festival (lo trovate nel prossimo paragrafo).

โ€‹

Requisito primario per la partecipazione sarà l’invio dell’opera accompagnata da un documento tecnico contenente un abstract delle scelte artistiche ed espressive

โ€‹

L’artista dovrà realizzare un’opera di qualsiasi stile artistico coerente al tema proposto.

โ€‹

L’opera inviata dovrà rispettare le dimensioni indicate all'interno del regolamento e contenere, unitamente al visual, anche la scritta “Il margine al centro”, payoff del Festival, con font o lettering a scelta dell'artista.

 

L'opera sarà utilizzata per la realizzazione del manifesto del Festival in formato verticale e declinata da parte del team grafico di Short Out per tutti i materiali di comunicazione (stampa e online).

 

All'artista dell'opera vincitrice sarà richiesto il file originale a livelli aperti con font rasterizzati e in alta risoluzione. Potrebbero essere richieste ulteriori modifiche.

 

Ai concorrenti di età inferiore ai 18 anni è inoltre obbligatoriamente richiesto l’invio della liberatoria, compilata in ogni sua parte e sottoscritta da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale sul minore. La mancata ricezione della liberatoria determinerà l’automatica esclusione dal contest dell’artista. 

il tema

i confini della memoria

La quarta edizione del nostro Festival esplora il tema “I confini della memoria” per scoprire nuovi modi di ricordare, raccontare, creare e riflettere sulle molteplici declinazioni culturali della memoria: storiche, artistiche, letterarie, performative. 

In occasione degli 80 anni dalla Liberazione, un momento cardine della nostra memoria collettiva, ci interroghiamo non solamente sul ricordo degli eventi ma anche sui confini che delimitano ciò che scegliamo di ricordare e ciò che rischia di essere dimenticato, sia come individui che come società. 

 

La memoria è un territorio fragile e mutevole. 

La memoria è un ponte tra passato, presente e futuro che ci definisce come individui e collettività. 

La memoria è un filo che intreccia quello che è stato, con quello che è e che sarà.

La memoria è viva, non è mai statica e nel suo perenne divenire è capace di farsi nuova e adattarsi ai contesti contemporanei.  

La memoria si reinventa nell’era del digitale.

La memoria è al tempo stesso personale e collettiva. I ricordi individuali plasmano la nostra identità e la memoria condivisa costruisce il nostro senso di appartenenza culturale e sociale.  

La memoria è ancorata a luoghi fisici e anche simbolici, cui l’arte riesce a dare forma. 

La memoria è continua e permanente e archivia i ricordi e le loro molteplici dimensioni. 

La memoria non ha limiti, è come un mosaico infinito di frammenti che ci appartengono e ci superano. 

 

"I confini della memoria" vuole essere uno spazio in cui artisti, spettatori e comunità possano interrogarsi sul senso del ricordo, sulla sua capacità di trasformare il presente e definirci come individui. La quarta edizione di Short Out è un viaggio tra le molteplici espressioni della memoria per superarne i confini e scoprire nuove prospettive.

selezione & PREMI

Le opere inviate saranno valutate dal team di TINALS e dalla Direzione di Short Out Festival secondo i seguenti criteri: 

  1. Coerenza con il tema

  2. Originalità

  3. Tecnica

 

L’opera vincitrice del contest sarà l’immagine rappresentativa della quarta edizione di Short Out Festival, declinata nei diversi formati di comunicazione online (web & social) e offline (manifesti, catalogo, merchandising).

 

L’artista vincitore/vincitrice è invitato/a al Festival, e riceverà: 

  • un premio di 150 euro (tasse escluse)

  • coupon del valore di 50€ da utilizzare sul sito di TINALS (valido su tutto il catalogo)

  • kit del Festival

aspetti tecnici

per l'invio delle opere

L’opera inviata dovrà avere i seguenti requisiti: 

  • Formato A3 verticale

  • CMYK

  • Risoluzione 300 dpi

  • Denominazione del file: TITOLO_COGNOME

 

Le opere inviate dovranno inoltre essere corredate da un documento in formato .doc/ .docx / .pdf contenente: 

  • Titolo opera

  • Tecnica

  • Breve abstract descrittivo (max. 300 battute spazi inclusi)

  • Anno

  • Breve biografia e contatti social dell'artista

 

In caso di comprovata mancanza dei requisiti, persistenza di non conformità, incompletezza o carenza della documentazione, la domanda di partecipazione sarà dichiarata non valida e il concorrente sarà escluso dal contest.

INVIA LA TUA OPERA

come partecipare

Per partecipare al contest è necessario inviare una mail a sketch@shortoutfestival.com indicando nell’oggetto:

[COGNOME NOME ] Sketch Out 2025.

โ€‹

Nella mail dovranno essere inclusi: 

  • il regolamento firmato

  • la liberatoria firmata

  • un link WeTransfer per la condivisione dei materiali grafici (realizzati secondo gli aspetti tecnici del regolamento), corredati da un documento in formato .doc/ .docx / .pdf contenente: Titolo opera, Tecnica, Breve abstract descrittivo, Anno, Biografia dell'artista

โ€‹

LogoShortOut.png
  • Vimeo
bottom of page