top of page

SHORT OUT FESTIVAL 2025
quarta edizione

Sei giorni di cortometraggi, eventi culturali, mostre, proiezioni all'aperto, cinema, food&beverage e musica dal vivo. 

La quarta edizione di Short Out Festival, realizzato con la collaborazione e il contributo del Comune di Lainate, si svolge dal 1° al 6 luglio 2025 a partire dalle 18:30, negli spazi di Villa Litta a Lainate (MI).

INGRESSO GRATUITO PER TUTTI GLI EVENTI DEL FESTIVAL

i cortometraggi
della quarta edizione

La selezione ufficiale dei cortometraggi in gara per la quarta edizione di Short Out Festival.

La call per i cortometraggi, aperta a gennaio e terminata a fine aprile 2025, ha raccolto 370 cortometraggi provenienti da tutto il mondo.

call mappa 2025.png

i cortometraggi vincitori

BEST FILM

CURA SANA

di Lucìa G. Romero, Spagna, 2024

CURA-SANA_Poster (1).jpg

Per la vividezza con cui restituisce le prime estati dell’infanzia e dell’adolescenza, tra pulsioni di libertà, scoperte improvvise e la violenza patriarcale della vita familiare.

 

Sullo sfondo, una città periferica che, lontana dal centro, diventa spazio vivo di relazione e resistenza: festosa, dolce, salvifica.

 

Un’opera che emoziona per la sensibilità visiva e per la libertà con cui attraversa i corpi, i luoghi, il tempo — portando lo sguardo là dove raramente si posa.

BEST INTERNATIONAL

SILENT PANORAMA

di Nicolas Piret, Belgio, 2024

Poster_Silent Panorama(1) (1)-min.jpg

Per la straordinaria sincronia tra segno visivo e paesaggio sonoro, che dà vita, sotto gli occhi dello spettatore, a un disegno vasto e profondo che si compone lentamente, rivelando un paesaggio naturale di rara intensità percettiva.

 

Con pochi colori, un tratto leggero e un sound design di grande precisione e raffinatezza, Silent Panorama costruisce un’illusione sensoriale in cui il lontano si fa vicino, il silenzio si fa udibile e ogni dettaglio emerge attraverso una magistrale inversione di scala: da periferico, piccolo, sale in primo piano, ingrandito e vibrante di presenza.

Playing God - Poster (1)-min.jpg

BEST NATIONAL

Per l’ambizione formale e la forza visionaria con cui costruisce, attraverso un’animazione in tre fasi che mescola tecniche diverse, un microcosmo sospeso tra creaturalità e disperazione.

 

Al centro, una figura che sembra incarnare la speranza di un’esistenza possibile; ai margini, presenze scartate, deformi, in attesa o dannate. Un’opera che affascina per la coerenza magnetica dello sguardo, la densità della materia e la tensione inquieta che attraversa ogni gesto.

GIURIA GIOVANI

Per l'eccellente livello della sua realizzazione, frutto di un lavoro artigianale sulla materia che denota una grande capacità tecnica e per la potenza di una metafora tanto chiara quanto non semplice da veicolare. Per la capacità di far rispecchiare lo spettatore in un'anonima statuetta di argilla, assegnando ad essa desideri, aspettative e frustrazioni proprie di ognuno di noi.

BEST NATIONAL e PREMIO GIURIA GIOVANI 2025

PLAYING GOD

di Matteo Burani, Italia, 2024

menzione speciale della giuria

the man who could not remain in silent

Neboja Slijepčević, Croazia, 2024

themanwhocouldnotremaininsilent.png

Per la potenza con cui, attraverso un gesto formale asciutto e rigoroso, trasforma lo spazio circoscritto dello scompartimento di un treno e il formato ridotto del 4/3, nel teatro etico delle nostre coscienze davanti alla grande Storia.

 

Un’opera lucida e profonda, che con un gesto drammaturgico spiazzante rende protagonista, eroe, una figura marginale e ci ricorda come nella storia siano sempre tutti coinvolti, siamo tutti al centro: ogni gesto, ogni silenzio, ogni sguardo ci chiama in causa e denuncia i nostri silenzi irresponsabili.

premio del pubblico

ROOM TAKEN 

di TJ O’Grady - Peyton, Irlanda, 2024

ROOM TAKEN_LOCANDINA (1).jpg

BEST INTERNATIONAL

  • I’m not a robot di Victoria Warmerdam, Belgio, Paesi Bassi, 2024

  • Rochelle di Tom Furniss, Nuova Zelanda, 2024

  • Barlebas di Malu Janssen, Belgio, Paesi Bassi, 2024

  • The Act di Nicola Florin, Belgio, 2025

  • Room Taken di TJ O’Grady - Peyton, Irlanda, 2024

  • Unreal Estate Agent di Bodhi Le Belle, Paesi Bassi, 2024

  • Silent Panorama di Nicolas Piret, Belgio, 2024

  • Gone with the cloud di Yuwei Jiang, Cina, 2025

  • Cura sana di Lucía G. Romero, Spagna, 2024

  • Gallina di Ana Arza, Spagna, 2024

  • Die Letzte Wette di Meike Wüstenberg, Austria, 2024

  • The man who could not remain in silent di Nebojša Slijepčević, Croazia, 2024

BEST NATIONAL

  • 154 di Andrea Sbarbaro e Riccardo Copreni, Italia, 2024

  • Majonezë di Giulia Grandinetti, Italia, 2024

  • Le prime volte di Giulia Cosentino, Perla Sardella, Italia, 2025

  • Nè una nè due di Lucia Catalini, Italia, 2024

  • Superbi di Nikola Brunelli, Italia, 2024

  • La buona condotta di Francesco Gheghi, Italia, 2024

  • Alla Svizzera di Domenico Pizzulo, Italia, 2025

  • La confessione di Nicola Sorcinelli, Italia, 2024

  • Playing God di Matteo Burani, Italia, 2024

  • Phantom di Gabriele Manzoni, Italia, 2024

La giuria della quarta edizione

giorgia spinelli

presidente di giuria

Attrice

Giorgia Spinelli primo piano.JPG

Si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2018 e prosegue i suoi studi all’Università La Sapienza di Roma, approfondendo la ricerca sulle possibilità espressive dei linguaggi teatrali e cinematografici.

 

Ha preso parte a film di rilievo come Il ragazzo più felice del mondo di G. G. Pacinotti -sez. Sconfini Festival del Cinema di Venezia- Power of Rome, di G. Troilo, Una notte da dottore, di G. Chiesa, Finalmente l’Alba, di S. Costanzo -Festival del Cinema di Venezia-Come gocce d’acqua, di S. Chiantini.

Alternando la ricerca teatrale - M. Cotugno, L. Musella, P. Mazzarelli, V. Esposito, F. Timi- all’audiovisivo, la vediamo impegnata anche nella serialità con Inchiostro contro Piombo-premio StarLight Festa del Cinema di Roma- e, per Netflix, con La legge di Lidia Poet e Suburra Aeterna.

Nel 2024 riceve il premio Nuovo Imaie miglior interpretazione femminile per La Vita Magra di F. Giuffrida. La rivedremo presto al cinema con Leonesse di M. Spano e in due progetti teatrali.

maria guidone

Regista

maria guidone12.jpg

Dopo un Dottorato in Filosofia, Maria frequenta l'École Supérieure des Etudes Cinématographiques a Parigi dove realizza i primi cortometraggi e lavora per ARTE FRANCE. 

Tornata in Italia, inizia la sua carriera come regista pubblicitaria, firmando importanti campagne internazionali sui diritti delle donne, l’inclusione e la diversità per clienti come Heineken, Garnier, Procter & Gamble.

Il suo corto Albertine where are you è stato premiato per la Miglior Regia alla  79 Mostra Internazionale del Cinema della Biennale di Venezia.

Altrimenti l’inverno è il suo primo lungometraggio, attualmente in fase di pre-produzione.

marco signoretti

Montatore e regista

marco signoretti-giuria.jpg

Nato a Roma nel 1988, diplomato al primo corso di montaggio della scuola Gian Maria Volonté e laureato in DAMS all'università di RomaTre con una tesi su Ettore Scola.

 

Dopo una breve esperienza come videomaker presso un'agenzia di stampa inizia a lavorare come assistente al montaggio e poi montatore per il cinema e le serie TV.

 

Nel 2020 scrive, monta e dirige Lo chiamavano Cargo, candidato miglior corto ai David di Donatello 2023.

sponsor 2025

chi organizza short out festival

con la collaborazione e il contributo di 

l'associazione

image10 (2).png
LOGO LAINATE TRASPARENTE (1).png

con il patrocinio di

303527-STEMMA CMM col vert (1).png
Logo CSBNO.png
lombardia film commission.png

con il patrocinio morale di

giffoni-logo (trascinato).png

MAIN sponsor

Logo PVM A4 218 kb.jpg

premium sponsor

J7113_bi_24_Logo_V01.jpg

main partner

hospitality partner

sponsor tecnici

mobility partner

con la collaborazione di

media partner

LogoShortOut.png
  • Vimeo
  • Youtube
bottom of page